Lorenzo Magi

Architettura e design d'interni

  • ABOUT
  • BLOG
    • Questione di stile
    • Complementi d’arredo
    • A casa di…
    • Materiali e colore
  • CONSULENZE ONLINE

Casa al mare, un’abitazione che sa di estate.

By lorenzomagi 2 commenti

L’estate è ormai arrivata e molti di noi aspirano alle vacanze, desiderando un po’ di relax in spiaggia sotto il sole.lighthouse

La casa al mare è un sogno per chiunque e una possibilità per qualcuno. Avere un luogo dove potersi rifugiare lontano dallo stress e dalla quotidianità di tutti i giorni è un privilegio: per questo oggi mi rivolgo sia a coloro che vogliono arredare una casa al mare, sia a tutti quelli che fantasticano e desiderano portare un po’ di atmosfera marina nella propria casa. Naturalmente i consigli sono focalizzati principalmente per mini appartamenti o piccole case, ma chissà che qualche spunto non sia utile anche per chi possiede una villa sul mare!

Prima regola: controllare il budget!

1Solitamente le case al mare vengono vissute per pochi mesi durante il periodo estivo o per qualche weekend nel corso dell’anno: non sono quindi consigliabili spese folli per complementi di arredo e mobili di alto design, facile esca anche per i ladri. E’ opportuno partire dall’immagine che vogliamo dare alla casa, come sempre d’altronde, e, di conseguenza, giocare con rivestimenti, tessuti e colori per donare all’ambiente freschezza e semplicità.

Finiture e colore.

[img_text_aside style=”1″ image=”http://www.lorenzomagi.com/wp-content/uploads/2015/06/arredare-casa-mare-oggetti-simpatici.jpg” image_alignment=”right” headline=”” text=”%3Cp%3EInevitabile%20ricadere%20su%20colori%20che%20vanno%20a%20richiamare%20l’ambiente%20marino%20anche%20quando%20non%20abbiamo%20una%20vista%20diretta%20sul%20mare%3A%20le%20varie%20gradazioni%20di%20blu%2C%20azzurro%2C%20le%20tonalit%C3%A0%20sabbia%20e%20il%20bianco%20sono%20una%20soluzione%20con%20cui%20non%20si%20pu%C3%B2%20proprio%20sbagliare.%3C%2Fp%3E%0A” alignment=”left”][/img_text_aside]

Ultimamente è molto utilizzato dagli esperti del settore anche il giallo, che sconsiglio però di inserire tra i colori principali. Questa tonalità può essere invece una scelta azzeccata per alcuni complementi, fornendo un elemento di contrasto apprezzato e di sicuro impatto. Anche le varie fantasie a righe per un divano o addirittura per una parete possono aiutare a qualificare un’ambiente.

6

Per quanto riguarda i rivestimenti e le finiture la scelta è enorme e dipende molto dai gusti e dalle specifiche esigenze. Il legno per i pavimenti, soprattutto a doghe lunghe, sarebbe una scelta congeniale, che donerebbe calore all’ambiente e aiuterebbe anche a fornire quell’effetto “barca” che, dato il tema, sarebbe sicuramente perfetto. Il legno necessita però di cura e attenzione, requisiti che non sempre si addicono bene ad uno spazio flessibile e pratico come questo: in alternativa quindi, per i meno puristi, potrebbe essere più indicato un gres porcellanato o un PVC (entrambi effetto legno), che richiedono una minor cura e manutenzione.9

Un’unica raccomandazione per quanto riguarda le varie decorazioni: non riempite i piani con soprammobili inutili e spesso di intralcio alla pulizia; piuttosto decorate con alcuni oggetti marini di recupero, come i remi di legno o un vecchio timone (si trovano spesso in fiere antiquarie, sopratutto in luoghi di mare), vedrete come sia possibile riempire e caratterizzare uno spazio con poco.8

I tessuti migliori sono quelli naturali e trasparenti come lino e cotone; scegliete tonalità molto chiare, quasi bianche, in modo da non appesantire molto l’ambiente: la casa deve essere sobria e accogliente.

Ritagliare gli spazi.

Molto spesso le case in località marine non sono molto grandi, per questo tutti gli spazi devono essere studiati in modo funzionale e pratico: piccole nicchie possono essere sfruttate per creare ripostigli a scomparsa, dimpegni e corridoi troppo alti possono essere abbassati creando uno stanzino in quota dove poter riporre tutti quegli oggetti che non vengono usati abitualmente. Cercare di trovare un piccolo spazio per la lavatrice in bagno o in un angolo della cucina può essere molto comodo.4

Questi piccoli accorgimenti sembrano trascurabili, ma vi assicuro che ritagliare tutti questi spazi in un ambiente molto dinamico come una casa al mare vi tornerà sicuramente utilissimo!

Fonti: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8]

Archiviato in:A casa di..., Materiali e colore, Uncategorized Contrassegnato con: casa al mare, colore, materiali

« Stile Shabby Chic: cura dei dettagli e passione per il recupero.
Mix perfetto tra colore, cura dei dettagli e uso sapiente dei materiali. »

Commenti

  1. Luisa dice

    02/07/2015 alle 20:49

    Riesci a fornire a chi legge consigli molto utili! Grazie per gli argomenti che tratti!

    Rispondi

Trackback

  1. Casa al mare, un’abitazione che sa di estate. - BLOG ARREDAMENTO ha detto:
    02/07/2015 alle 10:00

    […] Casa al mare, un’abitazione che sa di estate. sembra essere il primo su Lorenzo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

PIACERE, LORENZO

Architetto di professione, ho continuato negli anni ad alimentare e sviluppare la passione per la progettazione d’interni, tanto da cercare di farne oggi il mio lavoro. Scopri di più

  • Email
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

Privacy e cookies

Leggi l'informativa estesa su privacy e cookies

Recensito su ArreCasa

Tag

arredamento bianco calore cameretta bambini colore camini e stufe casa casa al mare colore complementi d'arredo decorare decorazioni design design week ikea int2 Architecture interior design laminato lavanderia luce massello materiali Milano monolocale; design; funzionalità natale ospiti parquet Parrucchiere pavimento legno pianta Pixtury prefinito reeloking riscaldamento salone del salone del mobile shabby chic Smart House Stile stile nordico stile scandinavo stili arredamento studio tecnologia white Xilo1934

Copyright © 2023 · Lorenzo Magi · Architetto · P.IVA 02209410519 ·