Lorenzo Magi

Architettura e design d'interni

  • ABOUT
  • BLOG
    • Questione di stile
    • Complementi d’arredo
    • A casa di…
    • Materiali e colore
  • CONSULENZE ONLINE
Ti trovi qui: Home / Archivi per Questione di stile

Stile scandinavo: semplicità e calore per la tua casa.

By lorenzomagi 1 commento

vastanhem.se

Ogni stile ha le sue caratteristiche chiave composte da elementi, materiali, principi specifici. Oggi vorrei condurvi alla scoperta dello Stile Scandinavo, uno stile accogliente, che racchiude in sé semplicità e praticità, inglobando caratteristiche sia del minimalismo svedese che del romanticismo danese.

Provate a immaginare il calore del legno, la luce riflessa dalle bianche pareti, l’atmosfera accogliente data dalla cura dei dettagli. Ecco, avete appena assaggiato alcuni tratti di questo stile, che riprende le principali particolarità del design scandinavo e danese.

Quali i colori principali? E perché?

Il bianco è predominante nella scelta della paletta colori; questo è dovuto non solo ad una scelta stilistica, ma ad un bisogno vero e proprio: i paesi scandinavi dispongono infatti di pochissime ore di luce durante l’arco della giornata e l’uso del bianco, capace di restituire la maggior parte della luce che riceve, aiuta a donare agli spazi una maggiore luminosità e apertura anche quando cala il buio.

La necessità di luce è manifestata anche dalle ampie finestre, sempre accompagnate da tende in cotone o lino.

Il colore è solitamente affidato ai vari accessori, oppure, da tradizione Finlandese, si può giocare molto sul contrasto di elementi neri con il bianco predominante nell’ambiente.

3

Il protagonista principale però è lui: il legno.

Utilizziamo proprio il legno per donare sostanza all’abitazione. Viene utilizzato sia per i pavimenti, solitamente in grandi assi in legno chiaro non trattato o addirittura dipinte di bianco, che per i mobili e i complementi di arredo.

L’accostamento del legno a colori chiari contribuisce a restituire un’atmosfera calda ed accogliente, trasmettendo la sensazione di vivere in un ambiente rustico. Tra tipi di legno utilizzati troviamo: il teak, la betulla, l’acero, il pino e la quercia chiara.

4

Il legno, però, non è il solo materiale predominante in questo stile. Molto utilizzato è anche il ferro battuto, specialmente per i complementi d’arredo. Inoltre questo materiale è spesso accoppiato a morbidi tessuti. Pensiamolo accostato alla lana, a tappeti, tovaglie, coperte: questa unione andrà a conferire alla nostra casa un’atmosfera intima, rendendo caldo e ospitale l’ambiente che ci circonda.

Minimalismo accogliente.

Giunti a questo livello non ci può sfuggire una caratteristica essenziale di questo stile, ovvero il minimalismo.

L’impostazione scandinava, infatti, è prettamente minimalista (tipica del design svedese) con la presenza di pochi elementi dalla forma semplice e lineare e un’impressione generale di pulizia. Una domanda, però, ci sorge spontanea: possiamo dire che minimalismo è sinonimo di freddo? Eccoci allora ad un punto centrale. Le case in stile scandinavo sono tutt’altro che fredde e spoglie: l’utilizzo di materiali naturali, la cura maniacale dei dettagli e dei complementi, la scelta di tessuti grezzi, rendono le case molto accoglienti e piene di vita. Osserviamo, per esempio, queste immagini…

5

 

6

 

7

 

8

 

9

Lo stile Nordico Scandinavo in Europa centrale.

Lo stile Nordico Scandinavo si è prestato bene ad essere esportato. Le abitazioni scandinave vengono infatti impostate solitamente in spazi molto ampi, dove poter accogliere molte persone e vivere meglio possibile nella convivialità.

Importando questo stile in centro e sud Europa è stato adattato anche ad abitazioni con dimensioni relativamente piccole e in molti casi anche a monolocali: l’effetto è sicuramente riuscito, in quanto il bianco e la luce vanno ad allargare la percezione degli spazi, mentre lo studio dei dettagli come quadri, illuminazione e tappezzeria, rendono questi piccoli ambienti veramente ospitali e di impatto per gli ospiti.

[img_text_aside style=”1″ image=”http://www.lorenzomagi.com/wp-content/uploads/2015/03/10.jpeg” image_alignment=”left” headline=”” text=”%3Cp%3EPer%20concludere%2C%20vi%20lascio%20con%C2%A0un%20piccolo%20tratto%20psicologico%20di%20questo%20stile.%C2%A0%3C%2Fp%3E%0A%3Cp%3EUn%20elemento%20sempre%20presente%20in%20queste%20abitazioni%C2%A0%C3%A8%20un%20mini%C2%A0angolo%20relax%20vicino%20ad%20una%20finestra%3A%3C%2Fp%3E%0A%3Cp%3Epoltrona%2C%3C%2Fp%3E%0A%3Cp%3Eluce%20da%20lettura%2C%3C%2Fp%3E%0A%3Cp%3Ecoperte%20in%20cotone%20grezzo%20o%20lana%2C%3C%2Fp%3E%0A%3Cp%3Erisultano%20fondamentali%20per%20godersi%20momenti%20di%20puro%20relax%20e%20per%20abbandonare%20le%20preoccupazioni%20di%20ogni%20giorno%20(magari%20con%20un%20libro%20e%20una%20gustosa%20cioccolata%20calda%20tra%20le%20mani).%3C%2Fp%3E%0A” alignment=”left”][/img_text_aside]

 

Immagine di copertina:vastanhem.se

Fonti: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8]

Archiviato in:Questione di stile, Uncategorized Contrassegnato con: arredamento, calore, interior design, luce, stile nordico, stile scandinavo

Salone del mobile 2016: qualche appunto prima di partire!

By lorenzomagi Lascia un commento

Milano si appresta a trasformarsi nella capitale dell’architettura e del design: la prossima settimana si apre il 55esimo Salone del Mobile (12-17 Aprile, Rho Fiera Milano) e in contemporanea l’intera città si sta preparando ai più di mille eventi previsti per il Fuorisalone 2016.

Come ogni anno ci saranno tantissime cose da vedere e una quantità enorme di eventi interessanti ai quali partecipare, per cui, prima di partire, è doveroso stilare una piccola lista, che potrebbe risultare utile anche a voi per avere qualche indicazione su cosa visitare!

Salone del Mobile (Rho Fiera Milano)

Non potendo stare tutta la settimana, la mia attenzione si rivolgerà principalmente all’interno del Salone, dove, oltre ai soliti padiglioni del complemento d’arredo, sono presenti anche altri interessanti settori.

Una delle principali novità di quest’anno è  sicuramente il nuovo settore XLUX (Pad. 3), nel quale troveranno spazio i principali brand del lusso legati al mondo della moda: forte sarà la presenza di numerose aziende appartenenti al mondo del fashion, tra cui Borbonese, Fendi, Ferrè, Paul Mathieu, Roberto Cavalli e tanti altri.

Altro padiglione che suscita sempre curiosità e aspettative è il SaloneSatellite (Pad. 13-15), luogo che ha fatto emergere negli anni molti giovani talenti del design nazionale e internazionale. E’ la principale vetrina di creatività per designer under 35, che ha permesso a molti, tra coloro che hanno partecipato, di diventare nomi importanti nel panorama del design.eurocucina_photo-by-cm_016_13778337855_o

Quest’anno saranno presenti anche EuroCucina (Pad. 9-11-13-15) ed il Salone Internazionale del Bagno (Pad. 22-24), vedremo quindi in che modo le varie aziende sono riuscite a ripensare e rinnovare due ambienti “fulcro” delle nostre case come cucina e bagno. A completare l’offerta FTK (Technology For the Kitchen), la proposta collaterale dedicata al settore degli elettrodomestici.

Fuorisalone

Il Fuorisalone è l’insieme di eventi ed esposizioni che animano la città di Milano in corrispondenza del Salone del Mobile. Data l’enorme quantità di iniziative, cercherò di selezionarne qualcuna che sicuramente merita la vostra attenzione.

Naturalmente non posso non citare la XXI Esposizione internazionale della Triennale di Milano, che quest’anno prende il nome di 21st Century. Design after Design.

Dal 1923 La Triennale di Milano è un’istituzione culturale storica, che produce mostre ed eventi di arte, design, architettura, moda, cinema, comunicazione e società. Sarà presente da aprile a settembre, quindi segnatelo sul taccuino perché una visita è quasi obbligatoria.

Il Fuorisalone si sviluppa per tutta la città, ma come ogni anno saranno 4 le zone fulcro, che ospiteranno la grande maggioranza degli eventi previsti: il Brera Design District, la zona Ventura Lambrate, Zona Tortona e le 5vie.

Vi segnalo per ogni zona un evento che ritengo particolarmente interessante, ma se cliccate su fuorisalone.it potrete notare come vi sia l’imbarazzo della scelta!

Brera Design District – Colour Wheelcasa_vitra_fuorisalone_2016-730x458

Mostra organizzata da Hella Jongerius all’interno di Casa Vitra (Via Maroncelli 14), dove sarà possibile visitare un’installazione dedicata alle collezioni di tessuti e colori Vitra. Alla porta accanto sarà presente un pop-up store che offrirà una selezione di prodotti Vitra e altri accessori in edizione limitata.

Ventura Lambrate – DIN-Design In 2016

PRESS_bannerDIN_area(3)

Per il quinto anno consecutivo, in occasione della settimana del design milanese, Promotedesign realizzerà l’evento espositivo DIN-Design In in zona Lambrate. L’iniziativa vedrà esposti i progetti di circa 150 tra aziende e designer sia italiani che internazionali. Ci sarà anche spazio per innovativi accessori fashion e glamour nel Temporary Shop di 400 mq.

Complementi e oggetti d’arredo, light & sound design, stampa 3D, prototipi e differenti tipologie di prodotti eco-compatibili troveranno spazio tra isole espositive individuali e collettive, zone relax, aree food, una libreria e tanto altro. Il tutto allestito in maniera essenziale e coordinata grazie al contributo di aziende il cui marchio distintivo sta nell’utilizzo inusuale del cartone per la realizzazione di allestimenti scenografici.

Per tutte le informazioni potete cliccare qui.

Zona Tortona – NEW! NOW! HERE!

[img_text_aside style=”1″ image=”http://www.lorenzomagi.com/wp-content/uploads/2016/04/maarten_baas_20161426001_03__1_-e1460203642102.jpg” image_alignment=”left” headline=”” text=”%3Cp%3EL%E2%80%99olandese%20%3Cstrong%3E%3Ca%20href%3D%22http%3A%2F%2Fwww.maartenbaas.com%2F%22%3EMaarten%20Baas%3C%2Fa%3E%3C%2Fstrong%3E%20promette%20%C2%ABl%E2%80%99evento%20pi%C3%B9%20nuovo%2C%20pi%C3%B9%20grande%20e%20pi%C3%B9%20futuristico%20del%20Fuorisalone%20milanese%C2%BB%20con%20la%20sua%20mostra%C2%A0%3Cem%3ENEW!%20NOW!%20HERE!%3C%2Fem%3E%C2%A0(via%20Savona%2033)%2C%20proponendo%20la%20sua%20visione%20sul%20Design%20attraverso%20lo%20sviluppo%20di%20un%20concept%20sorprendente%2C%20promosso%20dal%20Groninger%20Museum%20e%20realizzato%20in%20collaborazione%20con%C2%A0%3Ca%20href%3D%22http%3A%2F%2Fwww.milanospacemakers.com%2F%22%3EMilano%20Space%20Makers%3C%2Fa%3E.%3C%2Fp%3E%0A” alignment=”left”][/img_text_aside]

5Vie – Herringbones

RawEdges_Herringbones_Process_006_HR

Herringbones è un progetto sviluppato dal duo israeliano Raw Edges ed ospitato negli spazi di Garage Sanremo, in via Zecca Vecchia al numero 3. Garage Sanremo mostrerà un assaggio della ricerca progettuale messa a punto dal duo attraverso un’installazione di pezzi sui cui è stata sperimentata la tecnica di immersione progressiva e ripetuta: una nuova tappa del loro lavoro di ricerca su pattern, linee, forme e colori.

Non mi resta che augurarvi una piacevole Design Week a tutti!

 

Archiviato in:Complementi d'arredo, Materiali e colore, Questione di stile, Uncategorized Contrassegnato con: arredamento, colore, design, design week, interior design, salone del

BUON NATALE!

By lorenzomagi 1 commento

Finalmente, tra le varie corse per i regali dell’ultimo minuto, siamo arrivati a Natale! Insieme ai miei più sinceri auguri, vi voglio lasciare con qualche casa tirata a lucido per le feste.

Luci, alberi di natale, presepi e addobbi sono un must nelle nostre case di questo periodo: le decorazioni natalizie forniscono, infatti, quella magia tipica di questa festa.

Tuttavia è possibile interpretare il tema in modi molto diversi tra loro, adattandolo e sfruttando quello che è già lo stile dell’abitazione. Ad esempio, una casa nordica avrà  decorazioni molto minimali e con tonalità neutre, abbastanza diverse dalle classiche decorazioni che siamo abituati a vedere, dalle tonalità molto accese e di forte impatto. Ogni stile, a suo modo, riesce comunque a trasmettere il calore proprio del Natale!

Naturalmente vi lascio alle immagini, che sapranno descrivere meglio di ogni parola.

Vi auguro un felice e sereno Natale, sperando che sia un giorno di festa per tutti voi e le vostre famiglie!

1

2

SONY DSC

4

5

6

7

8

Fonti: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8]

Archiviato in:A casa di..., Complementi d'arredo, Materiali e colore, Questione di stile, Uncategorized Contrassegnato con: arredamento, calore, colore, decorazioni, interior design, natale

TORNARE A SORRIDERE, DECORANDO!

By lorenzomagi 3 commenti

Quando entri in casa sei a tuo agio? Ti senti bene nell’ambiente che ti circonda?

Studi scientifici hanno dimostrato che gli spazi e gli ambienti dove viviamo influenzano il nostro umore e ci portano ad assumere atteggiamenti e comportamenti diversi. L’ambiente costruito influenza le nostre percezioni, le nostre emozioni, i nostri sogni e addirittura le nostre personalità. Alla base di tutto vi è la teoria della neuro-architettura, in cui neuroscienze e architettura collaborano congiuntamente, influenzando le decisioni riguardanti l’allestimento dei vari ambienti e verificando le reazioni del cervello e del sistema nervoso. Questa scienza è utilizzata principalmente per gli ambienti ospedalieri, nei luoghi di lavoro e nelle scuole, ma sfruttare qualche semplice accorgimento anche per la nostra casa potrebbe aiutarci a vivere meglio.

A volte bastano pochi cambiamenti per trasformare la nostra casa nell’ambiente ideale per noi e per le persone che ci circondano. A tal proposito NeoMam Studios, in collaborazione con Wimdu, ha realizzato un’infografica che ci fornisce qualche utile consiglio per “tornare a sorridere” all’interno della nostra abitazione.
Tornare a sorridere, decorando
Tornare a sorridere decorando [Infographic] by the team at Wimdu

Archiviato in:Materiali e colore, Questione di stile, Uncategorized Contrassegnato con: arredamento, colore, decorare, interior design

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

Copyright © 2023 · Lorenzo Magi · Architetto · P.IVA 02209410519 ·