Lorenzo Magi

Architettura e design d'interni

  • ABOUT
  • BLOG
    • Questione di stile
    • Complementi d’arredo
    • A casa di…
    • Materiali e colore
  • CONSULENZE ONLINE

La cameretta dei bambini: la fantasia si trasforma in realtà!

By lorenzomagi 5 commenti

La cameretta dei bambini è sicuramente lo spazio di casa più divertente da progettare e costruire.

Non ci sono limiti all’immaginazione e alle soluzioni per questi spazi, tanto che molte aziende si sono specializzate esclusivamente per questi ambienti.

Divertimento, colore e immaginazione devono essere i pilastri quando andiamo ad affrontare spazi del genere.

Pirate-Ship-Bedroom

Il regno del bambino.

Ma chi dirige i lavori? Beh, mi pare ovvio: i bambini! Naturalmente non sempre potrà essere così, in quanto spesso bisogna sistemare la cameretta prima della nascita, ma lasciate ampio spazio per un successivo intervento, perché vorrà essere poi il bambino a dover ampliare il suo mondo fantastico. La stanza deve diventare un rifugio, un luogo dove poter sviluppare al massimo l’immaginazione e la fantasia.

Partiamo dal presupposto che, quando andremo a chiedere ad un qualunque bambino come vorrebbe la sua cameretta, verranno fuori probabilmente richieste estreme e a tratti assurde. Fantastico! L’immaginazione di un bambino è la cosa più eccezionale che possa esistere, una mente senza freni che vi darà spunti e idee che difficilmente la vostra testa partorirebbe da sola.1

“Il letto dentro un galeone dei pirati in mezzo al mare!”, “Un campo da calcio con le porte!”, “Il castello delle principesse Disney!” sono soltanto un esempio delle innumerevoli richieste che potrebbero uscire. Bisogna poi essere bravi a lavorare con il tema e con l’idea per poter ridurre i costi (alla fine si tratta sempre di una stanza che dopo qualche anno dovrà essere nuovamente adattata) e arrivare al risultato finale.

Colori e idee.

Il colore è fondamentale per creare un ambiente che sviluppi la fantasia. Bisogna però stare attenti a non utilizzare tonalità troppo vivaci, che nel tempo potrebbero stancare la vista e agitare il bambino.

La soluzione migliore rimane sempre quella dell’utilizzo di tonalità pastello con colori neutri a contrasto. Di seguito vi inserisco qualche esempio che mi auguro possa esservi d’aiuto e vi possa fornire qualche spunto.paletta 2 paletta 1Personalmente raccomando sempre l’utilizzo del legno per donare calore e intimità all’ambiente: ideale sarebbe un parquet per il pavimento, che naturalmente non sempre è possibile: si può quindi ovviare utilizzando il legno per alcuni complementi d’arredo.

3

Idee low cost.

La cameretta rimane comunque uno spazio transitorio, che verrà stravolto e cambiato nuovamente nel corso degli anni; non sono quindi raccomandabili investimenti troppo onerosi o irreversibili. Le pareti sono la scenografia della cameretta: è sicuramente consigliato l’uso del colore, in quanto con una spesa relativamente bassa è possibile donare immediatamente un volto nuovo alla stanza. Utilizzare la pittura lavagna in una porzione di parete fornirebbe uno spazio dove il bambino si potrebbe divertire e sfogare tranquillamente senza sporcare.4Gli stickers sono un’ottima soluzione per creare fantastiche ambientazioni con una spesa veramente ridotta; quando in futuro il bambino crescerà e vorremo cambiare nuovamente, sarà possibile tornare alla situazione iniziale semplicemente staccandoli dalla parete.31fa51d26109bcd39769c22cbed7b249

Il bambino ricerca spesso nascondigli e luoghi chiusi: una tendina indiana potrebbe essere un’ottima soluzione per creare un altro spazio gioco all’interno del suo mondo fantastico.Senza titolo-1

Per qualunque bisogno per la vostra casa o necessità di chiarimento non esitate a contattarmi.

A presto!

Immagine di copertina:http: randommization.com

Fonti: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8]

Archiviato in:Complementi d'arredo, Materiali e colore, Uncategorized Contrassegnato con: cameretta bambini colore

« Sette errori da evitare quando si arreda casa!
8 TRUCCHI D’ARTE CON IKEA »

Commenti

  1. Francesca dice

    19/06/2015 alle 15:39

    Grazie per i numerosi spunti! Io ho un bambino piccolo, sto cercando qualche idea per rendere la sua cameretta più allegra e a misura di bambino e il tuo articolo mi ha dato dei suggerimenti molto interessanti. Ti contatterò sicuramente per avere qualche consiglio per la mia casa! A presto!!!

    Rispondi
    • lorenzomagi dice

      22/06/2015 alle 14:17

      Grazie Francesca! Sono contento che l’articolo ti abbia fornito qualche spunto interessante! Contattami tranquillamente quando preferisci. A presto!!

      Rispondi
  2. Paolo Bardon dice

    30/09/2015 alle 11:13

    Hai ragione, come dico spesso ai miei clienti, la cameretta dei bambini deve piacere ai bambini, non agli adulti, quindi all’interno dei limiti delle possibilità realizzative, lasciare libero spazio alla fantasia e alle preferenze dei più piccoli. 🙂

    Rispondi
  3. Valeria - Sukhi dice

    08/11/2017 alle 15:06

    Ma sono bellissime! 🙂

    Rispondi

Trackback

  1. La cameretta dei bambini: la fantasia si trasforma in realtà! - BLOG ARREDAMENTO ha detto:
    26/06/2015 alle 8:59

    […] La cameretta dei bambini: la fantasia si trasforma in realtà! sembra essere il primo su Lorenzo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

PIACERE, LORENZO

Architetto di professione, ho continuato negli anni ad alimentare e sviluppare la passione per la progettazione d’interni, tanto da cercare di farne oggi il mio lavoro. Scopri di più

  • Email
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

Privacy e cookies

Leggi l'informativa estesa su privacy e cookies

Recensito su ArreCasa

Tag

arredamento bianco calore cameretta bambini colore camini e stufe casa casa al mare colore complementi d'arredo decorare decorazioni design design week ikea int2 Architecture interior design laminato lavanderia luce massello materiali Milano monolocale; design; funzionalità natale ospiti parquet Parrucchiere pavimento legno pianta Pixtury prefinito reeloking riscaldamento salone del salone del mobile shabby chic Smart House Stile stile nordico stile scandinavo stili arredamento studio tecnologia white Xilo1934

Copyright © 2023 · Lorenzo Magi · Architetto · P.IVA 02209410519 ·