Architetto, laureato e abilitato a Firenze, queste le principali formalità.
L’architettura e il design d’ interni sono passioni che ho ereditato a livello familiare, elaborandole e sviluppando una visione sempre più personale con il passare degli anni.
Un percorso lungo e non ancora concluso, perché la ricerca continua è alla base del mio modo di interpretare questa professione: studio per me stesso e soprattutto per offrire un prodotto di qualità ogni volta maggiore e al passo con i tempi.

La passione è il fulcro del mio lavoro, perché è proprio lei che alimenta l’energia per cercare sempre nuove soluzioni e migliorare continuamente.
Osservo, ricerco, appunto tutto sul mio taccuino nero, inseparabile compagno sempre presente nella mia borsa. Annotazioni che spesso rimangono lì senza un seguito, altre volte diventano spunti anche a distanza di tempo. La fotografia, altra mia grande passione, mi aiuta e mi accompagna costantemente nel mio lavoro. Leggo, molto spesso traggo ispirazione dalle cose che più mi balzano all’occhio, perché una delle prime lezioni che mi sono state impresse è che il mestiere dell’architetto ha poco a che vedere con lampi di genio e estemporanee invenzioni, quanto invece con una ricerca continua e costante per alimentare la creatività e raggiungere determinati obiettivi.
L’architettura d’interni è sempre stato l’ambito di maggiore interesse durante il mio percorso. In particolar modo mi ha sempre coinvolto l’ambiente domestico, luogo per eccellenza di rappresentazione dei vari aspetti del carattere e della personalità, dove poter esprimere veramente chi siamo e racchiudere importanti pezzi della nostra vita.