Nell’ultimo decennio le necessità abitative sono molto cambiate e hanno imposto, in molti casi, spazi più ristretti ed estremamente funzionali.
Negli anni ’90 la massima aspirazione per un piccolo nucleo familiare era quella di costruire un’abitazione in proprio; oggi invece, soprattutto nelle grandi città, si ricerca sempre più piccoli appartamenti o monolocali, scelta che garantisce non solo spese minori per le varie utenze, ma anche vantaggi indiscussi nell’economia familiare.
Oggi voglio condividere con voi un progetto sviluppato da INT2 Architecture di un piccolo monolocale di 40 mq, dove funzionalità e design riescono a fondersi in modo unico.
Il locale è stato pensato e realizzato per una giovane coppia e si sviluppa in un unico open space dove convivono diverse funzioni. La zona del letto comprende anche un piccolo spazio studio, il balcone da spazio ad una zona bar e in tutto questo è stato possibile ricavare anche una piccola lavanderia ed un ampio armadio sfruttando il corridoio di ingresso. Tra i materiali utilizzati domina il legno, che delinea nelle sue tonalità naturali l’appartamento, affiancandosi ad una paletta colori studiata e caratterizzata da tonalità prevalentemente pastello.
Prima di lasciarvi alle immagini vi vorrei far notare come ogni angolo sia stato studiato per poter funzionare anche da contenitore e come ogni singola parete trovi una sua perfetta collocazione all’interno del progetto.
[…] Funzionalità e design in un monolocale di 40 mq. sembra essere il primo su Lorenzo […]