Anche per il 2016 la settimana del Salone del Mobile è terminata e, anche se in ritardo come al solito, può essere interessante trarre qualche conclusione generale.
Non ho intenzione di annoiarvi con liste della spesa riguardanti tutte le novità introdotte (anche perché ci sarà sicuramente chi ha provveduto prima di me); piuttosto vorrei cercare di individuare alcuni tratti salienti che sono riuscito ad estrapolare, a cui far riferimento per capire in quale direzione si è rivolta l’industria del design d’interni per quest’anno.
Materiali
Non possiamo che partire dai materiali, assoluti protagonisti della fiera.
[images style=”0″ image=”http%3A%2F%2Fwww.lorenzomagi.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2016%2F05%2Farredi-legno-2000×1050.jpg” width=”2000″ new_window=”Y” align=”center” top_margin=”0″ full_width=”Y”]
Lo scorso anno le varie aziende si erano indirizzate sul legno con tonalità naturali e abbastanza chiare. E’ facile notare come quest’anno il legno sia ancora protagonista, ma in tutte le sue essenze, anche in quelle più scure.
E’ molto spesso abbinato, sviluppando un contrasto interessante, con materiali più freddi come il metallo, lavorato in tutte le sue sfaccettature: innumerevoli sono infatti le finiture possibili, da quelle più grezze, con effetto anticato, fino a quelle più lucide . Questo contrasto è presente per moltissimi brand e garantisce sicuramente un carattere immediato e riconoscibile ai vari prodotti.
Anche le varie aziende di Eurocucina hanno puntato molto su legno e metallo, insieme alla pietra naturale.
Le essenze legnose maggiormente utilizzate, in questo caso, non sono mai troppo scure (rovere, castagno, teak…) e presentano nodi che vanno a caratterizzare maggiormente basi e pensili. Anche i vari laminati e nobilitati sono studiati in questa direzione, con finiture che mettono in risalto numerose venature e imperfezioni.
Colori
Per individuare le varie palette colori non possiamo che partire dalle immagini.
Lo scorso salone aveva messo in luce una tendenza verso le tonalità pastello, principalmente nelle cromie più fredde, che vanno dal blu al verde.
Nelle varie immagini è possibile vedere come sia rimasta una tendenza generale verso i colori pastello (tranne in rarissimi casi), ma vi sia la presenza anche di tonalità più calde, che spaziano sui gialli e gli arancioni. Come sempre le colorazioni neutre (grigio, sabbia, tortora…) sono presenti abbondantemente all’interno dei vari stand.
Il nero, colore sempre di moda, prevale soprattutto nella finitura opaca, come colore di contrasto, sposandosi molto bene con i materiali che vanno per la maggiore quest’anno.
Nel settore FTK (Tecnologia per la cucina), soprattutto nello stand Smeg, è possibile trovare tonalità molto accese e anche complementari tra loro: un esempio è l’edizione speciale del frigorifero Fab28, famoso per le sue linee rétro che si rifanno agli anni ’50, caratterizzato dalle decorazioni tipiche dei carretti siciliani.
Forme
Ancora una volta gli stili minimal e scandinavo fanno da padrone per tutto il polo fieristico.
Da sottolineare quindi come la semplicità e la pulizia del design siano fattori prevalenti, anche se, come lo scorso anno, stanno prendendo sempre più campo anche le forme curve, tipiche degli anni ’70. Esempi classici sono proprio Muuto e Normann Copenhagen, due aziende specializzate nello stile scandinavo, i cui complementi d’arredo seguono sempre più profili arrotondati.
Naturalmente ho cercato di mettere su carta, o meglio su schermo, pochi semplici concetti, che non rappresentano altro che una visione personale del mio viaggio al Salone 2016.
Vi lascio con una serie di immagini che spero possano accendere ancora di più la vostra curiosità. A presto!
grazie Lorenzo che con semplicità sei riuscito a farmi partecipe delle tendenze di quest’anno!
ciao a presto