Lorenzo Magi

Architettura e design d'interni

  • ABOUT
  • BLOG
    • Questione di stile
    • Complementi d’arredo
    • A casa di…
    • Materiali e colore
  • CONSULENZE ONLINE
Ti trovi qui: Home / Archivi per calore

Stile scandinavo: semplicità e calore per la tua casa.

By lorenzomagi 1 commento

vastanhem.se

Ogni stile ha le sue caratteristiche chiave composte da elementi, materiali, principi specifici. Oggi vorrei condurvi alla scoperta dello Stile Scandinavo, uno stile accogliente, che racchiude in sé semplicità e praticità, inglobando caratteristiche sia del minimalismo svedese che del romanticismo danese.

Provate a immaginare il calore del legno, la luce riflessa dalle bianche pareti, l’atmosfera accogliente data dalla cura dei dettagli. Ecco, avete appena assaggiato alcuni tratti di questo stile, che riprende le principali particolarità del design scandinavo e danese.

Quali i colori principali? E perché?

Il bianco è predominante nella scelta della paletta colori; questo è dovuto non solo ad una scelta stilistica, ma ad un bisogno vero e proprio: i paesi scandinavi dispongono infatti di pochissime ore di luce durante l’arco della giornata e l’uso del bianco, capace di restituire la maggior parte della luce che riceve, aiuta a donare agli spazi una maggiore luminosità e apertura anche quando cala il buio.

La necessità di luce è manifestata anche dalle ampie finestre, sempre accompagnate da tende in cotone o lino.

Il colore è solitamente affidato ai vari accessori, oppure, da tradizione Finlandese, si può giocare molto sul contrasto di elementi neri con il bianco predominante nell’ambiente.

3

Il protagonista principale però è lui: il legno.

Utilizziamo proprio il legno per donare sostanza all’abitazione. Viene utilizzato sia per i pavimenti, solitamente in grandi assi in legno chiaro non trattato o addirittura dipinte di bianco, che per i mobili e i complementi di arredo.

L’accostamento del legno a colori chiari contribuisce a restituire un’atmosfera calda ed accogliente, trasmettendo la sensazione di vivere in un ambiente rustico. Tra tipi di legno utilizzati troviamo: il teak, la betulla, l’acero, il pino e la quercia chiara.

4

Il legno, però, non è il solo materiale predominante in questo stile. Molto utilizzato è anche il ferro battuto, specialmente per i complementi d’arredo. Inoltre questo materiale è spesso accoppiato a morbidi tessuti. Pensiamolo accostato alla lana, a tappeti, tovaglie, coperte: questa unione andrà a conferire alla nostra casa un’atmosfera intima, rendendo caldo e ospitale l’ambiente che ci circonda.

Minimalismo accogliente.

Giunti a questo livello non ci può sfuggire una caratteristica essenziale di questo stile, ovvero il minimalismo.

L’impostazione scandinava, infatti, è prettamente minimalista (tipica del design svedese) con la presenza di pochi elementi dalla forma semplice e lineare e un’impressione generale di pulizia. Una domanda, però, ci sorge spontanea: possiamo dire che minimalismo è sinonimo di freddo? Eccoci allora ad un punto centrale. Le case in stile scandinavo sono tutt’altro che fredde e spoglie: l’utilizzo di materiali naturali, la cura maniacale dei dettagli e dei complementi, la scelta di tessuti grezzi, rendono le case molto accoglienti e piene di vita. Osserviamo, per esempio, queste immagini…

5

 

6

 

7

 

8

 

9

Lo stile Nordico Scandinavo in Europa centrale.

Lo stile Nordico Scandinavo si è prestato bene ad essere esportato. Le abitazioni scandinave vengono infatti impostate solitamente in spazi molto ampi, dove poter accogliere molte persone e vivere meglio possibile nella convivialità.

Importando questo stile in centro e sud Europa è stato adattato anche ad abitazioni con dimensioni relativamente piccole e in molti casi anche a monolocali: l’effetto è sicuramente riuscito, in quanto il bianco e la luce vanno ad allargare la percezione degli spazi, mentre lo studio dei dettagli come quadri, illuminazione e tappezzeria, rendono questi piccoli ambienti veramente ospitali e di impatto per gli ospiti.

[img_text_aside style=”1″ image=”http://www.lorenzomagi.com/wp-content/uploads/2015/03/10.jpeg” image_alignment=”left” headline=”” text=”%3Cp%3EPer%20concludere%2C%20vi%20lascio%20con%C2%A0un%20piccolo%20tratto%20psicologico%20di%20questo%20stile.%C2%A0%3C%2Fp%3E%0A%3Cp%3EUn%20elemento%20sempre%20presente%20in%20queste%20abitazioni%C2%A0%C3%A8%20un%20mini%C2%A0angolo%20relax%20vicino%20ad%20una%20finestra%3A%3C%2Fp%3E%0A%3Cp%3Epoltrona%2C%3C%2Fp%3E%0A%3Cp%3Eluce%20da%20lettura%2C%3C%2Fp%3E%0A%3Cp%3Ecoperte%20in%20cotone%20grezzo%20o%20lana%2C%3C%2Fp%3E%0A%3Cp%3Erisultano%20fondamentali%20per%20godersi%20momenti%20di%20puro%20relax%20e%20per%20abbandonare%20le%20preoccupazioni%20di%20ogni%20giorno%20(magari%20con%20un%20libro%20e%20una%20gustosa%20cioccolata%20calda%20tra%20le%20mani).%3C%2Fp%3E%0A” alignment=”left”][/img_text_aside]

 

Immagine di copertina:vastanhem.se

Fonti: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8]

Archiviato in:Questione di stile, Uncategorized Contrassegnato con: arredamento, calore, interior design, luce, stile nordico, stile scandinavo

Il legno incontra il design: la sfida di Xilo1934!

By lorenzomagi 2 commenti

Il legno è un materiale che amo particolarmente, soprattutto per la sua capacità naturale di rendere gli ambienti in cui viviamo accoglienti e di carattere.

Oggi voglio presentarvi un prodotto unico nel suo genere, creato da Xilo 1934, azienda storica nell’industria del legno, specializzata nella produzione e progettazione di parquet completamente ecologici e 100% Made in Italy.

Xilo 1934 ha creato, in collaborazione con un team di famosi designer, la linea 1934 Design, in cui i pavimenti in legno sono decorati con stili unici e inconfondibili.

L’idea ha portato alla creazione di un pool di autori, ciascuno differente per per storia, formazione e impronta, ognuno dei quali ha dato un’interpretazione personale al tema: ogni progetto diventa una storia da raccontare attraverso segni e disegni. Piero e Barnaba Fornasetti, Marco Piva, Ronald van der Hilst, Nigel Coates, sono solo alcuni dei noti designer che hanno preso parte a questo interessantissimo progetto, fornendo una gamma di soluzioni varia e dall’effetto che vi lascerà assolutamente a bocca aperta.

La vena calda e poetica del legno incontra per la prima volta l’estro del design, per dare alla luce un prodotto innovativo e dal forte impatto estetico!

Di seguito trovate alcuni esempi, con le varie trame e i risultati possibili con questa linea del tutto originale. Volete dare un’impronta artistica e di design alla vostra casa? Allora potete partire da questi fantastici parquet!

1

ESAGONA – Alessio Pinto

2

TULIPAE MAIOR – Ronald Van Der Hilst

3

LOST AND FOUND – Piero e Barnaba Fornasetti

4

ROSETTE – Marco Piva

5

KIMANO – Fiorella Bonanno

6

MUSCIARABIA – Piero e Barnaba Fornasetti

7

TULIPAE GEMINI – Ronald Van Der Hilst

8

PASSI LETTERARI – Piero e Barnaba Fornasetti

Archiviato in:Materiali e colore, Uncategorized Contrassegnato con: calore, interior design, parquet, pavimento legno, Xilo1934

BUON NATALE!

By lorenzomagi 1 commento

Finalmente, tra le varie corse per i regali dell’ultimo minuto, siamo arrivati a Natale! Insieme ai miei più sinceri auguri, vi voglio lasciare con qualche casa tirata a lucido per le feste.

Luci, alberi di natale, presepi e addobbi sono un must nelle nostre case di questo periodo: le decorazioni natalizie forniscono, infatti, quella magia tipica di questa festa.

Tuttavia è possibile interpretare il tema in modi molto diversi tra loro, adattandolo e sfruttando quello che è già lo stile dell’abitazione. Ad esempio, una casa nordica avrà  decorazioni molto minimali e con tonalità neutre, abbastanza diverse dalle classiche decorazioni che siamo abituati a vedere, dalle tonalità molto accese e di forte impatto. Ogni stile, a suo modo, riesce comunque a trasmettere il calore proprio del Natale!

Naturalmente vi lascio alle immagini, che sapranno descrivere meglio di ogni parola.

Vi auguro un felice e sereno Natale, sperando che sia un giorno di festa per tutti voi e le vostre famiglie!

1

2

SONY DSC

4

5

6

7

8

Fonti: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8]

Archiviato in:A casa di..., Complementi d'arredo, Materiali e colore, Questione di stile, Uncategorized Contrassegnato con: arredamento, calore, colore, decorazioni, interior design, natale

PIACERE, LORENZO

Architetto di professione, ho continuato negli anni ad alimentare e sviluppare la passione per la progettazione d’interni, tanto da cercare di farne oggi il mio lavoro. Scopri di più

  • Email
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

Privacy e cookies

Leggi l'informativa estesa su privacy e cookies

Recensito su ArreCasa

Tag

arredamento bianco calore cameretta bambini colore camini e stufe casa casa al mare colore complementi d'arredo decorare decorazioni design design week ikea int2 Architecture interior design laminato lavanderia luce massello materiali Milano monolocale; design; funzionalità natale ospiti parquet Parrucchiere pavimento legno pianta Pixtury prefinito reeloking riscaldamento salone del salone del mobile shabby chic Smart House Stile stile nordico stile scandinavo stili arredamento studio tecnologia white Xilo1934

Copyright © 2023 · Lorenzo Magi · Architetto · P.IVA 02209410519 ·