La cameretta dei bambini è sicuramente lo spazio di casa più divertente da progettare e costruire.
Non ci sono limiti all’immaginazione e alle soluzioni per questi spazi, tanto che molte aziende si sono specializzate esclusivamente per questi ambienti.
Divertimento, colore e immaginazione devono essere i pilastri quando andiamo ad affrontare spazi del genere.
Il regno del bambino.
Ma chi dirige i lavori? Beh, mi pare ovvio: i bambini! Naturalmente non sempre potrà essere così, in quanto spesso bisogna sistemare la cameretta prima della nascita, ma lasciate ampio spazio per un successivo intervento, perché vorrà essere poi il bambino a dover ampliare il suo mondo fantastico. La stanza deve diventare un rifugio, un luogo dove poter sviluppare al massimo l’immaginazione e la fantasia.
Partiamo dal presupposto che, quando andremo a chiedere ad un qualunque bambino come vorrebbe la sua cameretta, verranno fuori probabilmente richieste estreme e a tratti assurde. Fantastico! L’immaginazione di un bambino è la cosa più eccezionale che possa esistere, una mente senza freni che vi darà spunti e idee che difficilmente la vostra testa partorirebbe da sola.
“Il letto dentro un galeone dei pirati in mezzo al mare!”, “Un campo da calcio con le porte!”, “Il castello delle principesse Disney!” sono soltanto un esempio delle innumerevoli richieste che potrebbero uscire. Bisogna poi essere bravi a lavorare con il tema e con l’idea per poter ridurre i costi (alla fine si tratta sempre di una stanza che dopo qualche anno dovrà essere nuovamente adattata) e arrivare al risultato finale.
Colori e idee.
Il colore è fondamentale per creare un ambiente che sviluppi la fantasia. Bisogna però stare attenti a non utilizzare tonalità troppo vivaci, che nel tempo potrebbero stancare la vista e agitare il bambino.
La soluzione migliore rimane sempre quella dell’utilizzo di tonalità pastello con colori neutri a contrasto. Di seguito vi inserisco qualche esempio che mi auguro possa esservi d’aiuto e vi possa fornire qualche spunto.
Personalmente raccomando sempre l’utilizzo del legno per donare calore e intimità all’ambiente: ideale sarebbe un parquet per il pavimento, che naturalmente non sempre è possibile: si può quindi ovviare utilizzando il legno per alcuni complementi d’arredo.
Idee low cost.
La cameretta rimane comunque uno spazio transitorio, che verrà stravolto e cambiato nuovamente nel corso degli anni; non sono quindi raccomandabili investimenti troppo onerosi o irreversibili. Le pareti sono la scenografia della cameretta: è sicuramente consigliato l’uso del colore, in quanto con una spesa relativamente bassa è possibile donare immediatamente un volto nuovo alla stanza. Utilizzare la pittura lavagna in una porzione di parete fornirebbe uno spazio dove il bambino si potrebbe divertire e sfogare tranquillamente senza sporcare.Gli stickers sono un’ottima soluzione per creare fantastiche ambientazioni con una spesa veramente ridotta; quando in futuro il bambino crescerà e vorremo cambiare nuovamente, sarà possibile tornare alla situazione iniziale semplicemente staccandoli dalla parete.
Il bambino ricerca spesso nascondigli e luoghi chiusi: una tendina indiana potrebbe essere un’ottima soluzione per creare un altro spazio gioco all’interno del suo mondo fantastico.
Per qualunque bisogno per la vostra casa o necessità di chiarimento non esitate a contattarmi.
A presto!
Immagine di copertina:http: randommization.com