Lorenzo Magi

Architettura e design d'interni

  • ABOUT
  • BLOG
    • Questione di stile
    • Complementi d’arredo
    • A casa di…
    • Materiali e colore
  • CONSULENZE ONLINE
Ti trovi qui: Home / Archivi per interior design

BUON NATALE!

By lorenzomagi 1 commento

Finalmente, tra le varie corse per i regali dell’ultimo minuto, siamo arrivati a Natale! Insieme ai miei più sinceri auguri, vi voglio lasciare con qualche casa tirata a lucido per le feste.

Luci, alberi di natale, presepi e addobbi sono un must nelle nostre case di questo periodo: le decorazioni natalizie forniscono, infatti, quella magia tipica di questa festa.

Tuttavia è possibile interpretare il tema in modi molto diversi tra loro, adattandolo e sfruttando quello che è già lo stile dell’abitazione. Ad esempio, una casa nordica avrà  decorazioni molto minimali e con tonalità neutre, abbastanza diverse dalle classiche decorazioni che siamo abituati a vedere, dalle tonalità molto accese e di forte impatto. Ogni stile, a suo modo, riesce comunque a trasmettere il calore proprio del Natale!

Naturalmente vi lascio alle immagini, che sapranno descrivere meglio di ogni parola.

Vi auguro un felice e sereno Natale, sperando che sia un giorno di festa per tutti voi e le vostre famiglie!

1

2

SONY DSC

4

5

6

7

8

Fonti: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8]

Archiviato in:A casa di..., Complementi d'arredo, Materiali e colore, Questione di stile, Uncategorized Contrassegnato con: arredamento, calore, colore, decorazioni, interior design, natale

9 Tecnologie per la casa del futuro!

By lorenzomagi Lascia un commento

Le opportunità che le nuove tecnologie ci forniscono sono stupefacenti e ci proiettano in un futuro dove le nostra case saranno sempre più intelligenti e connesse con internet.

Esci di casa presto e non hai tempo per rifare il letto? Tranquillo! Basterà un clic sul tuo smartphone e le lenzuola saranno a posto.

Stai tornando da lavoro e vuoi la cena pronta appena arrivi? Clic! E tornato a casa avrai un pollo fumante, pronto per essere mangiato.

Le nostre case stanno diventando sempre più “smart” grazie alla domotica, semplificando i gesti quotidiani, migliorando la nostra sicurezza e il nostro stile di vita.

Apparecchi ed elettrodomestici collegati in rete stanno sempre più prendendo campo, grazie anche all’acquisizione, da parte di Google per 3 miliardi di dollari, di Nest, che ha incentivato altre aziende a sviluppare idee e invenzioni. Avere un’idea di dove stiamo andando è opportuno per direzionare le nostre scelte nella giusta direzione.

Per questo NeoMam Studios, in collaborazione con Wimdu, ha sviluppato una nuova infografica, che ci introduce molte novità interessanti in materia, permettendoci di capire meglio quali prodotti rivoluzioneranno la casa del futuro.

9-amazing-gadgets-for-your-apartment(Italian) (2)

Immagine di copertina: Vector de Infografica diseñado por Freepik

Archiviato in:Complementi d'arredo, Uncategorized Contrassegnato con: Domotica, interior design, Smart House, tecnologia

TORNARE A SORRIDERE, DECORANDO!

By lorenzomagi 3 commenti

Quando entri in casa sei a tuo agio? Ti senti bene nell’ambiente che ti circonda?

Studi scientifici hanno dimostrato che gli spazi e gli ambienti dove viviamo influenzano il nostro umore e ci portano ad assumere atteggiamenti e comportamenti diversi. L’ambiente costruito influenza le nostre percezioni, le nostre emozioni, i nostri sogni e addirittura le nostre personalità. Alla base di tutto vi è la teoria della neuro-architettura, in cui neuroscienze e architettura collaborano congiuntamente, influenzando le decisioni riguardanti l’allestimento dei vari ambienti e verificando le reazioni del cervello e del sistema nervoso. Questa scienza è utilizzata principalmente per gli ambienti ospedalieri, nei luoghi di lavoro e nelle scuole, ma sfruttare qualche semplice accorgimento anche per la nostra casa potrebbe aiutarci a vivere meglio.

A volte bastano pochi cambiamenti per trasformare la nostra casa nell’ambiente ideale per noi e per le persone che ci circondano. A tal proposito NeoMam Studios, in collaborazione con Wimdu, ha realizzato un’infografica che ci fornisce qualche utile consiglio per “tornare a sorridere” all’interno della nostra abitazione.
Tornare a sorridere, decorando
Tornare a sorridere decorando [Infographic] by the team at Wimdu

Archiviato in:Materiali e colore, Questione di stile, Uncategorized Contrassegnato con: arredamento, colore, decorare, interior design

CAMINI E STUFE: UN CALDO ABBRACCIO PER LA CASA.

By lorenzomagi 2 commenti

Il freddo sta arrivando nelle nostre case e tutti noi stiamo incominciando ad accendere i nostri impianti di riscaldamento.

Oggi voglio soffermarmi su camini e stufe, elementi che riescono a donare un’atmosfera intima e accogliente all’interno degli ambienti domestici, riuscendo in molti casi anche a sostituire, completamente o in parte, il sistema di riscaldamento classico tramite caldaia.6Cerchiamo insieme di fare una panoramica generale su quelli che sono, ad oggi, i principali combustibili e le principali tipologie di riscaldamento con camini e stufe.

Quale combustibile?

[img_text_aside style=”1″ image=”http://www.lorenzomagi.com/wp-content/uploads/2015/11/legna-e1447085854771-924×1000.jpg” image_alignment=”right” headline=”” text=”%3Cp%3ELa%20legna%20%C3%A8%20il%20combustibile%20per%20eccellenza%2C%20usato%20fin%20dall%E2%80%99antichit%C3%A0%20per%20riscaldare%20e%20cuocere.%20I%20costi%20sono%20i%20pi%C3%B9%20bassi%20nel%20mercato%20e%20il%20suo%20prezzo%20%C3%A8%20rimasto%20invariato%20nel%20tempo%2C%20anche%20se%20i%20rendimenti%20sono%20inferiori%20rispetto%20ad%20altri%20combustibili%20di%20nuova%20generazione%20come%20il%20pellet.%3C%2Fp%3E%0A%3Cp%3EUn%20camino%20o%20una%20stufa%20a%20legna%20non%20richiedono%20necessariamente%20l%E2%80%99energia%20elettrica%20per%20poter%20funzionare.%20Un%20ulteriore%20aspetto%20da%20non%20sottovalutare%20%C3%A8%20il%20deposito%3A%20vi%20%C3%A8%20il%20bisogno%20di%20uno%20spazio%20abbastanza%20grande%20dove%20poter%20disporre%20la%20legna%20necessaria%20per%20riscaldare%20la%20casa.%3C%2Fp%3E%0A” alignment=”left”][/img_text_aside]

[img_text_aside style=”1″ image=”http://www.lorenzomagi.com/wp-content/uploads/2015/11/pellet4-1000×612.png” image_alignment=”left” headline=”” text=”%3Cp%3EIl%20pellet%2C%20ecologico%20e%20molto%20comodo%20da%20utilizzare%2C%20%C3%A8%20costituito%20da%20cilindretti%20di%20legno%20pressato%2C%20prodotti%20a%20partire%20da%20residui%20di%20segatura%20e%20lavorazione%20del%20legno.%20Tra%20i%20principali%20vantaggi%20che%20possiamo%20riscontrare%20vi%20sono%20il%20funzionamento%20automatico%20(carichi%20e%20accendi!)%20e%20la%20maggiore%20autonomia.%3C%2Fp%3E%0A” alignment=”left”][/img_text_aside]

“Quindi? Pellet o legna?”

La scelta è legata a molti fattori, anche strutturali dell’edificio che dovrà essere riscaldato.

In linea di massima i due combustibili rispondono anche a stili di vita diversi: da un lato ci sono gli amanti della legna e di tutte le lavorazioni necessarie per accendere un fuoco, dall’altro ci sono quelli che preferiscono la praticità e la possibilità di trovare il fuoco già acceso e la casa calda quando tornano. Il vantaggio principale del pellet è sicuramente l’efficienza e la funzionalità, anche a fronte di un costo un po’ superiore. La legna assicura però quel piacere nel vederla scoppiettare e quella fiamma morbida e brillante alla quale difficilmente gli amanti possono rinunciare.

Stufa o camino?

Molti si chiedono quali sono le differenze, per quanto riguarda la resa resa, tra le stufe e i camini.

In termini assoluti camini e stufe non differiscono nella capacità di riscaldare i vari ambienti, perché la differenza sostanziale è riconducibile soltanto ai vari modelli e non alle due tipologie di prodotti.9

Le diversità si possono trovare, oltre che nell’aspetto estetico, nelle caratteristiche di installazione e nel posizionamento all’interno della casa: il camino, infatti, necessita di una parete dedicata che verrà poi rivestita, le stufe invece possono essere collocate ovunque, considerando sempre il fatto che necessitano di una canna fumaria a cui collegarsi per l’espulsione dei fumi.

Scaldare gli ambienti della mia casa.

Quando andiamo a scegliere un camino o una stufa per la nostra casa bisogna sempre farsi alcune domande prima di procedere con l’acquisto.

“Ho bisogno che il camino/stufa mi scaldi tutta casa, oppure mi basta un solo ambiente?”

“Ho bisogno che il camino/stufa mi vada a sostituire l’impianto di riscaldamento tradizionale, oppure mi basta che funzioni come integrazione per le mezze stagioni?”

Una volta che saremo riusciti a dare una risposta a queste domande saremo in grado di scegliere con più consapevolezza il metodo di riscaldamento della stufa/camino.

I principali sistemi di funzionamento sono:

Ad aria

Il calore prodotto dalla combustione viene accumulato all’interno del focolare. L’aria riscaldata in un’apposita camera interna alla struttura del camino è poi espulsa da dei bocchettoni nella zona dell’abitazione che si intende riscaldare.

E’ una tipologia particolarmente indicata come integrazione al normale sistema di riscaldamento dell’abitazione. Vogliamo scaldare una sola stanza? Questa è certamente la migliore soluzione.10

Sarà possibile scegliere tra il sistema a ventilazione forzata, dove una ventola distribuisce il calore nella stanza in modo veloce e uniforme, e il sistema a convezione naturale, più lento nel riscaldare ma anche più silenzioso.

Canalizzabile

L’aria calda prodotta viene distribuita nelle varie stanze tramite tubazioni all’interno delle pareti e diffusori.

Questa tipologia permette di portare il calore in più stanze, anche a piani diversi della stessa abitazione. Naturalmente bisognerà prima verificare, con un tecnico specializzato, che la distanza tra i vari ambienti non sia eccessiva.

Ad acqua

Il sistema ad acqua prevede che la stufa o il camino si integri completamente con il riscaldamento esistente, potendo così scaldare l’acqua dei radiatori o dell’impianto a pavimento.

E’ un sistema molto efficiente, che sfrutta la stufa/camino come unica fonte di calore per l’intero impianto.12

Come avrete capito, prima di poter scegliere la stufa o camino, dovete prima porvi alcune domande sulle vostre esigenze: dovete capire se, e dove, è già presente una canna fumaria, quante stanze volete riscaldare e quale tipologia di riscaldamento è la migliore per la vostra abitazione.

Queste poche indicazioni sono suggerimenti generali, in modo che possiate orientarvi meglio in caso abbiate la necessità di dover scegliere un camino o una stufa. Naturalmente affidatevi sempre ad un tecnico specializzato, che saprà consigliarvi nel migliore dei modi, prendendo in considerazione tutti i vostri bisogni.

Immagine di copertina:http: beppebrancato.com

Fonti: [1] [2] [3] [4] [5] [6]

Archiviato in:Complementi d'arredo, Uncategorized Contrassegnato con: arredamento, camini e stufe, interior design, riscaldamento

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Pagina successiva »

PIACERE, LORENZO

Architetto di professione, ho continuato negli anni ad alimentare e sviluppare la passione per la progettazione d’interni, tanto da cercare di farne oggi il mio lavoro. Scopri di più

  • Email
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

Privacy e cookies

Leggi l'informativa estesa su privacy e cookies

Recensito su ArreCasa

Tag

arredamento bianco calore cameretta bambini colore camini e stufe casa casa al mare colore complementi d'arredo decorare decorazioni design design week ikea int2 Architecture interior design laminato lavanderia luce massello materiali Milano monolocale; design; funzionalità natale ospiti parquet Parrucchiere pavimento legno pianta Pixtury prefinito reeloking riscaldamento salone del salone del mobile shabby chic Smart House Stile stile nordico stile scandinavo stili arredamento studio tecnologia white Xilo1934

Copyright © 2023 · Lorenzo Magi · Architetto · P.IVA 02209410519 ·