Lorenzo Magi

Architettura e design d'interni

  • ABOUT
  • BLOG
    • Questione di stile
    • Complementi d’arredo
    • A casa di…
    • Materiali e colore
  • CONSULENZE ONLINE
Ti trovi qui: Home / Archivi per parquet

Il legno incontra il design: la sfida di Xilo1934!

By lorenzomagi 2 commenti

Il legno è un materiale che amo particolarmente, soprattutto per la sua capacità naturale di rendere gli ambienti in cui viviamo accoglienti e di carattere.

Oggi voglio presentarvi un prodotto unico nel suo genere, creato da Xilo 1934, azienda storica nell’industria del legno, specializzata nella produzione e progettazione di parquet completamente ecologici e 100% Made in Italy.

Xilo 1934 ha creato, in collaborazione con un team di famosi designer, la linea 1934 Design, in cui i pavimenti in legno sono decorati con stili unici e inconfondibili.

L’idea ha portato alla creazione di un pool di autori, ciascuno differente per per storia, formazione e impronta, ognuno dei quali ha dato un’interpretazione personale al tema: ogni progetto diventa una storia da raccontare attraverso segni e disegni. Piero e Barnaba Fornasetti, Marco Piva, Ronald van der Hilst, Nigel Coates, sono solo alcuni dei noti designer che hanno preso parte a questo interessantissimo progetto, fornendo una gamma di soluzioni varia e dall’effetto che vi lascerà assolutamente a bocca aperta.

La vena calda e poetica del legno incontra per la prima volta l’estro del design, per dare alla luce un prodotto innovativo e dal forte impatto estetico!

Di seguito trovate alcuni esempi, con le varie trame e i risultati possibili con questa linea del tutto originale. Volete dare un’impronta artistica e di design alla vostra casa? Allora potete partire da questi fantastici parquet!

1

ESAGONA – Alessio Pinto

2

TULIPAE MAIOR – Ronald Van Der Hilst

3

LOST AND FOUND – Piero e Barnaba Fornasetti

4

ROSETTE – Marco Piva

5

KIMANO – Fiorella Bonanno

6

MUSCIARABIA – Piero e Barnaba Fornasetti

7

TULIPAE GEMINI – Ronald Van Der Hilst

8

PASSI LETTERARI – Piero e Barnaba Fornasetti

Archiviato in:Materiali e colore, Uncategorized Contrassegnato con: calore, interior design, parquet, pavimento legno, Xilo1934

Il legno: pregi e difetti delle principali tipologie di pavimentazione.

By lorenzomagi 1 commento

Il legno è sicuramente uno dei materiali più amati per la sua capacità di donare calore all’interno dell’abitazione ed adattarsi alla quasi totalità degli stili di arredamento. E’ un materiale naturale, che possiede la propria bellezza e il proprio fascino proprio nel fatto di essere “vivo” e di godere di una sua unicità in ogni singolo pezzo. Oggi cercherò di fare un breve excursus sui vari tipi di pavimentazione in legno, cercando di approfondire per quanto possibile i pregi e i difetti di ogni singola tipologia.

Ok, cominciamo col dire che esistono sia pavimentazioni in legno naturale (legno massello o prefinito), sia pavimetazioni che riproducono l’effetto del legno pur non possedendo traccia del legno nobile (laminato). In realtà anche il Gres porcellanato e il PVC sono prodotti con diverse finiture che riproducono l’effetto del legno, ma sono tipologie di materiali così diversi che ho ritenuto dovessero essere trattati separatamente.

Legno massello tradizionale

Il parquet tradizionale in legno massello è composto totalmente da legno nobile ed è venduto nella stragrande maggioranza dei casi allo stato grezzo: necessita quindi di tutte quelle operazioni come lucidatura e levigatura fondamentali prima di poter procedere al calpestio della superficie.

[img_text_aside style=”1″ image=”http://www.lorenzomagi.com/wp-content/uploads/2015/03/32.jpg” image_alignment=”left” headline=”” text=”%3Cp%20align%3D%22LEFT%22%3ETutte%20queste%20operazioni%2C%20fondamentali%20nella%20posa%20in%20opera%20di%20un%20parquet%20in%20legno%20massello%2C%20fanno%20s%C3%AC%20che%20i%20tempi%20necessari%20prima%20dell’utilizzo%20effettivo%20del%20pavimento%20siano%20molto%20dilatati%3B%20i%20costi%20del%20materiale%20e%20della%20manodopera%20sono%20inoltre%20elevati%20rispetto%20ad%20altre%20soluzioni.%20I%20prezzi%20variano%20infatti%20in%20base%20all’essenza%20scelta%20(di%20cui%20tratter%C3%B2%20approfonditamente%20in%20un%20altro%20post)%2C%20allo%20spessore%20e%20dimensioni%20delle%20doghe%20e%20al%20disegno%20della%20posa.%3C%2Fp%3E%0A%3Cp%20align%3D%22LEFT%22%3EUn%20parquet%20tradizionale%20necessita%20inoltre%20di%20cura%20e%20manutenzioni%20periodiche%2C%20la%20lamatura%20deve%20essere%20effettuata%20infatti%20ogni%2010-15%20anni.%20Deve%20essere%20considerato%20inoltre%20che%20un%20parquet%20in%20legno%20massello%20pu%C3%B2%20essere%20levigato%20innumerevoli%20volte%2C%20potendo%20cos%C3%AC%20donare%20vita%20nuova%20al%20pavimento%20in%20molte%20occasioni.%3C%2Fp%3E%0A%3Cp%20align%3D%22LEFT%22%3EPer%20quanto%20riguarda%20la%20posa%20in%20opera%20i%20listelli%20di%20legno%20devono%20essere%20portati%20nel%20locale%20di%20posa%20qualche%20giorno%20prima%20della%20stesura%2C%20in%20modo%20da%20favorire%20l’assorbimento%20dell’umidit%C3%A0%20ambientale.%3C%2Fp%3E%0A” alignment=”left”][/img_text_aside]

Il parquet tradizionale può essere incollato a pavimento oppure, nel caso di listoni lunghi, può essere adottata (sebbene in rari casi) la soluzione di posatura con chiodi su un fondo in travetti.

Normalmente il parquet tradizionale necessita diversi giorni prima di potervi salire, a seconda della colla usata. E’ necessario poi attendere le varie operazioni di levigatura e trattamento che richiedono ulteriori giorni.

Legno prefinito

1Il parquet prefinito ha la caratteristica di presentarsi già verniciato e subito pronto da calpestare, offrendo una resa finale identica a quella di un parquet in legno massello. La differenza fondamentale con il massello sta nel fatto che ogni listone si compone di una base di supporto realizzata in vari strati di compensato ed uno strato nobile in legno pregiato, generalmente già verniciato, con lacca opaca trasparente e quindi pronto per la posa.

Essendo composto da un solo strato di essenza legnosa la durata sarà notevolmente inferiore a quella di un parquet tradizionale, in quanto potrà essere lamato solamente per un ristretto numero di volte.

Per posare un pavimento in legno di questo tipo sono sufficienti appena un paio di giorni, e anche i costi sono nettamente inferiori a quelli di un parquet in legno massello, sebbene oggi in commercio prendano sempre più piede anche diverse tipologie di massello prefinito, che non richiedono quindi le tempistiche di posa.

Il montaggio del prefinito può avvenire anche tramite sistemi a “pavimento galleggiante”, volendo sopra vecchie pavimentazioni, in modo da ridurre notevolmente i tempi di posa e poter operare tramite sistemi di montaggio a secco.

Laminato

Si lo so, si potrebbe storcere il naso nell’accostare il laminato ai vari parquet; eppure ritengo che negli ultimi periodi siano stati fatti notevoli passi avanti su questo tipo di materiale, tanto da arrivare in molte aziende a risultati veramente eccellenti dal punto di vista estetico.

4Il supporto, come per il parquet prefinito, è composto da una serie di strati di compensato, su cui è applicata una pellicola plastica stampata con le varie tipologie di essenze.

Viene solitamente posato tramite il sistema del “pavimento flottante” e può essere posto tranquillamente anche sopra vecchie pavimentazioni.

Ha il vantaggio di essere notevolmente resistente e non scalfendosi mantiene un aspetto estetico immutabile anche con il passare degli anni. Altro grosso punto a favore è il prezzo, molto inferiore rispetto alle rispettive soluzioni in legno naturale.

“Bene, abbiamo capito che esistono diversi tipi di pavimentazioni in legno, ma non ci hai detto quale ci consiglieresti!”

Ammetto che dare un consiglio assoluto è abbastanza complesso, ogni soluzione ha i suoi pro e i suoi contro, possiamo però cercare di tirare le somme di tutto questo discorso.

Due sono gli aspetti principali da tenere in considerazione quando facciamo una scelta del genere: budget a disposizione e propensione alla manutenzione del nostro pavimento.

Fissare il budget a disposizione è la prima cosa da fare, sarà lui a dirvi dove vi potete orientare, se è molto basso potete ricorrere soltanto al laminato, altrimenti si può salire al prefinito fino ad arrivare al massello.

“Quindi?”

5

Beh, personalmente, se le finanze lo permettono, porrei sempre come prima scelta il legno massello. Camminare sul legno nobile è una sensazione talmente gratificante che difficilmente me ne priverei. I graffi ci saranno, ma sono anche elementi che danno una sensazione di vissuto piacevole e conferiranno ancora più fascino con il tempo (e poi volendo dopo anni si può sempre lamare…). Con budget più basso si può sempre passare al prefinito. Se poi abbiamo in casa animali domestici e il budget è ancora più basso possiamo optare senza ombra di dubbio per un laminato, soluzione veramente ottima per durata e impatto estetico nonostante del legno conservi soltanto l’immagine fotografica.

Archiviato in:Materiali e colore, Uncategorized Contrassegnato con: laminato, massello, parquet, pavimento legno, prefinito

PIACERE, LORENZO

Architetto di professione, ho continuato negli anni ad alimentare e sviluppare la passione per la progettazione d’interni, tanto da cercare di farne oggi il mio lavoro. Scopri di più

  • Email
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

Privacy e cookies

Leggi l'informativa estesa su privacy e cookies

Recensito su ArreCasa

Tag

arredamento bianco calore cameretta bambini colore camini e stufe casa casa al mare colore complementi d'arredo decorare decorazioni design design week ikea int2 Architecture interior design laminato lavanderia luce massello materiali Milano monolocale; design; funzionalità natale ospiti parquet Parrucchiere pavimento legno pianta Pixtury prefinito reeloking riscaldamento salone del salone del mobile shabby chic Smart House Stile stile nordico stile scandinavo stili arredamento studio tecnologia white Xilo1934

Copyright © 2023 · Lorenzo Magi · Architetto · P.IVA 02209410519 ·