Quando entri in casa sei a tuo agio? Ti senti bene nell’ambiente che ti circonda?
Studi scientifici hanno dimostrato che gli spazi e gli ambienti dove viviamo influenzano il nostro umore e ci portano ad assumere atteggiamenti e comportamenti diversi. L’ambiente costruito influenza le nostre percezioni, le nostre emozioni, i nostri sogni e addirittura le nostre personalità. Alla base di tutto vi è la teoria della neuro-architettura, in cui neuroscienze e architettura collaborano congiuntamente, influenzando le decisioni riguardanti l’allestimento dei vari ambienti e verificando le reazioni del cervello e del sistema nervoso. Questa scienza è utilizzata principalmente per gli ambienti ospedalieri, nei luoghi di lavoro e nelle scuole, ma sfruttare qualche semplice accorgimento anche per la nostra casa potrebbe aiutarci a vivere meglio.
A volte bastano pochi cambiamenti per trasformare la nostra casa nell’ambiente ideale per noi e per le persone che ci circondano. A tal proposito NeoMam Studios, in collaborazione con Wimdu, ha realizzato un’infografica che ci fornisce qualche utile consiglio per “tornare a sorridere” all’interno della nostra abitazione.
Tornare a sorridere decorando [Infographic] by the team at Wimdu
Decorare la casa ed eliminare il disordine, contribuisce a renderla più familiare ed accogliente, per noi stessi ed i nostri ospiti 🙂
Geniale…con qualche accorgimento si può veramente cambiare in meglio un ambiente!